” Senza Tempo “

da | Apr 21, 2022 | La Chiave a Stella | 0 commenti

Tratto da “La chiave a stella” di P. Levi

Faussone spiega al chimico Primo Levi che all’inizio era un ragazzo ma che grazie alla Lancia, una volta imparato a saldare, aveva acquistato più sicurezza in tutto. 

Nel primo lavoro di saldatura si era portato una ragazza, lui aveva 20 anni lei era una maestra di scuola, era in vacanza. 

A 20 anni non gli sembrava vero: primo lavoro, una ragazza e un furgoncino da guidare per arrivare a destinazione. Arrivati all’albergo lui si reca sul posto di lavoro: doveva finire un traliccio perché il montatore si era messo in mutua. 

Voleva finire il lavoro bene solo per fare bella figura con la ragazza. 

Faceva grida dal traliccio per farsi notare dalla ragazza e al posto di fare le finiture in posizioni di sicurezza, adottava posizioni strane e alla fine le finiture non erano venute poi molto bene.

Si trovavano in montagna, in Valle d’Aosta. La madre di Faussone a quel tempo era ancora viva, ma della ragazza non disse nulla né a lei né alle zie. 

I genitori di lei venivano dalla Calabria, non aveva dovuto trovare grandi scuse per andare in montagna con Faussone perché la famiglia era composta da sette figli e i genitori facevano poco caso se qualcuno mancava.

La prima sera lì, Faussone racconta, non la dimenticherà mai.

In tre giorni di lavoro, aveva finito con le saldature e quindi si è offerto per tendere i cavi. 

Per il weekend, su richiesta della ragazza, sono andati in una valle dove si vedevano i ghiacciai e le montagne della Svizzera ed hanno passato la notte in un bivacco fisso.

Per il bere non c’erano problemi perché la neve sul ghiacciaio si era sciolta e si poteva bere, per mangiare nemmeno si erano portati dietro il necessario.

Avevano passato metà della notte ad osservare un cielo stellato che non avevano mai vista prima e l’altra metà a fare l’amore.

Alla fine però non era andata bene.  

Lui la chiamava nei giorni seguenti, ma lei non aveva molta voglia di incontrarlo,  forse aveva trovato un altro. 

Faussone conclude senza tanti rimpianti, pensando che, con il senno di poi, sia stato meglio per lei, perché con la vita che fa ora si sarebbe trovata sola spesso.

Daniel N.- Lorenzo T.-3MATB-A.S. 2021-2022

” Il Vino e l’ Acqua “

In occasione di una trasferta, Faussone si trovava, sul basso Volga insieme al chimico Primo Levi....

” Batter la lastra “

tratto da “La chiave a stella” di Primo Levi “Sì perché mio padre me la contava, - ha continuato...

” La Coppia Conica “

In questo capitolo del libro “La chiave a stella” Faussone, amico della voce narrante e...

Fiera delle Idee 22-10-2024

Martedì 22 ottobre abbiamo partecipato alla “Fiera delle idee”, nell’ambito del Festival della...

Fiera delle Idee 16-10-2023

CHE COS'È Il Festival della Cultura tecnica concentra il proprio impegno nella valorizzazione...

SCHOOL MAKER DAY 27/05/2023

Il giorno 27/05/2023 abbiamo partecipato, insieme a tante altre scuole del nord Italia all'evento...
Istituto Statale di Istruzione Superiore Caduti della Direttissima

Realizzato dagli studenti della 3mat/b A.S. 2021-2022 

Logo realizzato dalla 4 PCP